Prendi una mamma molto saggia, una figlia, Mara, dotata di grande autoironia, poi aggiungi colori brillantissimi e parole scritte in rima…Ecco in un attimo ti ritrovi in mano “Orecchie di farfalla” di Luisa Aguilar e Andrè Neves (ed. Kalandraka) Orecchie di farfalla è un libro dal contenuto intenso ma allo stesso tempo divertente, che parla […]
Category Archives: blog
NON DIVENTARE UN “BAMBINO CORVO”
All’interno di un laboratorio sulla “DIVERSITA’ ” che ho svolto in un campo estivo, gli approfondimenti della tematica, hanno portato a parlare di caratteristiche fisiche che purtroppo richiamano l’attenzione in modo negativo. Al centro di un cerchio creato dai bambini, ho messo alcuni protagonisti di un cortometraggio, che ben rappresentano alcune caratteristiche fisiche: bambino […]
“Il Pezzettino in più”
Ci sono persone che nascono con un “PEZZETTINO IN PIŬ’” , come Manuelita: “Lo hanno detto i medici alla sua nascita, ha 47 cromosomi invece di 46, come un orologio con un pezzo in più”. Manuelita è una bambina con la sindrome di down, ed è anche la protagonista di un commovente ma spassosissimo libro […]
Non di solo joy stick vivono le mani…
Da sempre sono affascinata dalle mani o meglio dalle loro molteplici abilità. Io, sin da bambina, le ho usate tanto per costruire di tutto …beh continuo ancora a farlo e quando ho potuto, ho coinvolto anche le mani di bambini e ragazzi che si sono lasciati trasportare nel mio mondo attraverso laboratori scolastici e non. […]
“MP3” SULLE RUOTE ME LA RIDO
Ho appena finito di leggere “MP3. Sulle ruote me la rido” di Matteo Premi con Chiara Oltolini (San Paolo). Ecco io spero che questo libro sia con rapidità, inserito nella lista dei testi da leggere in classe sia nelle Scuole Secondarie di I° che di II°. ”MP3” è l’autobiografia di Matteo Premi, ragazzo ventenne che, […]
Il Giardino dei Tarocchi
“Nel 1955 andai a Barcellona e vidi per la prima volta il meraviglioso Parco Guell di Gaudì. Capii che mi ero imbattuta nel mio maestro e nel mio destino. Tremavo in tutto il corpo. Sapevo che anche io, un giorno, avrei costruito il mio Giardino della Gioia. Un piccolo angolo di Paradiso. …Ventiquattro anni dopo […]
Bruno Munari, Joan Mirò, Vinicio Capossela e… l’eloquenza della semplicità
Marzo 2015 , mostra di J. Mirò presso Palazzo Te (Mantova): una delle sezioni della mostra si intitola: L’eloquenza della semplicità. La curatrice della mostra, Elvira Cámara López spiega: ” Vi sono quadri semplicissimi con tratti e linee così sottili e schematici che dicono tantissimo. La maturità gli diede la consapevolezza di poter rappresentare con […]
Con “Art e Max” il processo creativo è finalmente libero!
Quante volte in tutti questi anni trascorsi nelle scuole, ho visto bambini che non si sentivano all’ altezza di fare un disegno e che consideravano la loro “opera” brutta, da cestinare. Ecco io sono veramente rattristata perché penso che nessun bambino (ma neanche nessun adulto) debba sentirsi inadeguato nel momento in cui esprime la sua […]
Museo Tattile Anteros e Istituto Cavazza: le Due Perle di via Castiglione 71
Due anni fa ho accompagnato una ragazza ipovedente in un percorso laboratoriale con la creta presso il Museo Tattile Anteros che si trova all’ interno dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza. Quando si dice che un incontro cambia la vita… Varcare la soglia di via Castiglione 71 per me ha comportato la scoperta di un mondo […]
La scuola non serve a niente
Presso un Istituto Superiore di II° in cui lavoro, l’Anno Scolastico 2016/17, si è aperto con alcune giornate dedicate all’ accoglienza. Fra le varie attività previste c’è stata la lettura di alcuni testi e poesie, tutti estremamente interessanti e ricchi di spunti per riflessioni e aperture di dibattiti con i ragazzi. Un brano mi ha […]