“La bambina che andava a pile ” di Monica Taini (Ed. UOVONero) è un albo che, attraverso i contrasti del bianco e del nero delle illustrazioni, racconta in modo potente i contrasti interiori di una bambina che è SORDA. La protagonista, Monic, ha due voci: mani e bocca, e non sa quale sia la più […]
Category Archives: blog
“La voce dei colori” : un libro che affronta la perdita della vista
“La voce dei colori” di Jimmy Liao (Edizioni Gruppo Abele), racconta il percorso di una ragazzina che gradualmente ha cominciato a perdere la vista. La protagonista inizia un viaggio, attraversa tutta una serie di sentimenti ed emozioni forti che vengono raccontati con immagini stupefacenti e con poche ma efficacissime parole. Riporto la presentazione del libro […]
L’IMPORTANZA DELLA FIGURA DEL TIFLOLOGO
Da qualche anno, come ho già fatto presente in più articoli e laboratori, lavoro con un’alunna ipovedente, pertanto sono sempre alla ricerca di materiale per approfondimenti. Fra le tante cose interessanti che ho trovato, c’è un video, promosso dalla Biblioteca Italiana Ciechi Regina Margherita, che spiega in modo molto chiaro la figura del Tiflologo e […]
“Tell me a picture” di Quentin Blake
Nella mia biblioteca personale c’è un libro che riesce a coniugare in modo efficace e magico, due discipline scolastiche: inglese e arte. Non solo ma contribuisce a sollecitare l’immaginazione, la fantasia, oltre che a potenziare la capacità di esporre un argomento in forma orale e successivamente, perchè no, anche in forma scritta. Il libro, tutto rigorosamente […]
Abbiate il coraggio di alzare la testa!
E’ con immenso piacere e orgoglio che condivido questo post scritto da Emanuele Lambertini, campione di scherma in carrozzina, atleta italiano più giovane alle Paralimpiadi di Rio. Il suo percorso di vita, in passato, è stato decisamente complicato, ma la sua grinta, determinazione, la sua voglia di vivere, lo ha reso una persona forte ed illuminata. […]
“Il cane e la luna” , un libro che apre le porte a nuove opportunità di vita
“Il cane e la luna” di Alice Barberini (Orecchio Acerbo) I protagonisti: un cane acrobata e una luna di cartapesta. Ambientazione: città di Parigi , primi del ‘900. La trama : un cane acrobata, vestito da Pierrot, si esibisce in un circo. All’interno del tendone come scenografia, c’è una grande luna di cartapesta di cui […]
La Lingua dei Segni italiana, consente di comunicare con le persone sorde, ma non solo…
Sono sempre stata fortemente affascinata dalla lingua che utilizzano le persone sorde per comunicare e così, l’ anno scorso, mi sono iscritta al corso LIS (Lingua dei segni italiana) 1° livello, presso l’Ente Nazionale Sordi (Bologna). Wow, che esperienza meravigliosa! Attraverso la nostra docente sorda, Laura di Gioia,una persona estremamente appassionata e preparata, noi studenti […]
Il calendario- “segna eventi belli” una possibile strategia per aiutare a sviluppare un pensiero positivo
Quando sei frequentemente protagonista di situazioni negative, essere in grado di focalizzare il proprio pensiero sui pochi eventi positivi che capitano nel corso del quotidiano, è molto difficile e forse, per riuscirvi, occorrono doti innate inscritte nel DNA. Nonostante ciò, penso fermamente che ci si possa allenare a spostare il “cannocchiale” sul “bello che accade […]
Autismo: interessante dispensa nel sito CTS Bologna
Nonostante siano ormai vent’anni che svolgo il lavoro di educatrice di sostegno, non mi è mai capitato di dover affrontare disturbi dello spettro autistico, ma è bene documentarsi a prescindere quando si lavora nel mondo del sostegno. Allora curiosando nel sito del CTS (Centro Territoriale di Supporto) Bologna, ho trovato un opuscolo intitolato “Sensory Strategies […]
Libro polimaterico intitolato: “Diversità”.
La storia presentata nel video è tratta dal libro polimaterico intitolato: “Diversità”. Questo è uno dei quattro libri polimaterici realizzati dalla classe 1^ F (Liceo Scientifico Archimede -S. Giovanni in P. ) all’interno di un laboratorio che ho condotto durante l’anno scolastico 2016/17 https://www.crionda.it/laboratori/diversita-la-1f-liceo-scientifico/ Ringrazio tutti i ragazzi per la calorosa partecipazione! Buon ascolto.